Domotica

Home / Archive by category "Domotica"
Tado, la tecnologia intelligente per il riscaldamento domestico via smartphone!

Tado, la tecnologia intelligente per il riscaldamento domestico via smartphone!

tado_box_Ricordate il termostato Nest? Da tempo era ormai considerato un prodotto unico nel suo genere, ora dovrà vedersela con una tecnologia a basso prezzo e dall’incredibile semplicità d’utilizzo: Tado.

Nest è un prodotto ricordato per la sua forma rotondeggiante, per il design moderno ed accattivante e, perché no, anche per il suo “legame” con Apple che lo commercializza negli USA.

Tado sfrutta lo stesso principio del “nido” sopracitato. Trattasi di un dispositivo programmabile e gestibile tramite device e relativa applicazione dedicata.

tado

La vera novità sta nel fatto che il sistema in questione riconosce le vostre abitudini, riesce a capire quando bisogna accendere i riscaldamenti in base ai dati raccolti nel corso del tempo. Insomma, vi conosce e sa quali sono i vostri standard climatici. Inoltre, sapendo che non uscireste mai senza il vostro cellulare, abbassa automaticamente la temperatura quando lo smartphone esce fuori di casa in modo da non sprecare energia.

Chiaramente, tramite l’app, potrete impostare orari in cui attivare i riscaldamenti o semplicemente avvertire Tado che state rientrando e che è ora di scaldare casa. Se siete preoccupati che il tutto sia troppo complicato, potete stare tranquilli. L’interfaccia essenziale ed intuitiva facilita notevolmente l’utilizzo, permettendo anche a coloro che non hanno un buon rapporto con la tecnologia di usufruirne.

tado_app

Tado è adattabile ai sistemi di riscaldamento di ogni tipo: gpl, metano, pompa di calore, ecc. Si parla di un risparmio vicino al 30%. Installarlo non dovrebbe risultare difficile. Per funzionare, si connette con un dongle al router di casa per creare il suo hub. L’applicazione gestirà poi il suo funzionamento e le relative personalizzazioni.

Il costo è di 129 $. Per ora sembrerebbe un’esclusiva tedesca, ma potrebbe arrivare presto dalle nostre parti.

MeterPlug misura il consumo di qualsiasi dispositivo elettrico

MeterPlug misura il consumo di qualsiasi dispositivo elettrico

Tutti vorremmo risparmiare sulla bolletta della luce, motivo per cui si sfruttano sempre meno elettrodomestici particolarmente dispendiosi o inefficienti dal punto di vista energetico. I watt consumati da una lampadina o un PC nell’arco della giornata sono ricavabili, ma che dire di altri dispositivi elettrici di largo utilizzo? Siamo sicuri di sapere quanto pesino sulla bolletta a fine mese?MeterPlug-world-versions

Per rispondere a questa domanda arriva MeterPlug, un dispositivo che i risparmiatori apprezzeranno particolarmente per le sue funzionalità: dalle dimensioni piuttosto ridotte, simile al doppino tripolare del filtro ADSL ma con ben altre capacità, prima fra tutte quella di misurare con precisione il consumo effettivo e relativo costo.

Non si tratta soltanto di conoscere il consumo di un dispositivo piuttosto che un altro, con MeterPlug è possibile anche gestire diversamente la propria casa o il proprio ufficio: i sensori di prossimità programmabili rilevano infatti la vicinanza o meno del proprio smartphone accendendo ad esempio luci o monitor, per un’ottimizzazione di tutte le risorse. Qualcosa molto simile ad iLumi, le lampadine LED che si controllano tramite App Android.

Il progetto MeterPlug è approdato da pochi giorni sulla piattaforma di IndieGoGo in cerca di preordini e fondi dalla rete: la cifra da raggiungere entro il 29 Gennaio è di 70.000$, non certo impossibile se consideriamo che ogni unità costa 45$ e l’idea è davvero ben congeniata (esiste anche la versione con presa europea).

Philips presenta la lampadina LED più efficiente del mondo, 50$ e 20 anni di durata

Philips presenta la lampadina LED più efficiente del mondo, 50$ e 20 anni di durata

Philips comincerà  a vendere dalla prossima domenica nuove lampadine a LED con eccezionali performance e costo, ben 50$ cadauna. Un prodotto davvero interessante e recentemente premiato dal Dipartimento dell’Energia statunitense con l’ambito “L Prize” che conferisce ben 10 milioni di dollari in riconoscimento della più durevole ed efficiente lampadina a LED mai realizzata.

L’azienda non è nuova a queste innovazioni, le lampadine LED fanno già parte del loro campionario e questa nuova arrivata sarà la punta di diamante dell’offerta mirata all’ottimizzazione dei consumi. Il dispendio di energia è di soli 9.7 watts con una luminosità sprigionata pari alle 60W delle lampadine ad incandescenza (940 lumens) e, considerato un utilizzo giornalierio di 4 ore, si parla di una durata nel tempo fino a 20 anni o 30 mila ore.

Il prezzo al lancio è ovviamente alto, ma bisogna prendere in considerazione il risparmio sul lungo termine. Il Dipartimento dell’Energia stesso ha calcolato che se negli USA venissero sostituite tutte le lampadine con questo nuovo prodotto Philips il risparmio sarebbe dell’ordine di 35 Terawatt/ora, equivalenti a $3.9 miliardi annui e 20 mila tonnellate in meno di CO2 emesso in atmosfera.

L’era delle lampadine ad incandescenza è finita da tempo anche se i “tagli più piccoli” si possono ancora acquistare, ma è evidente che una spesa più cospicua, energicamente migliore e con una tale durata fa si che la convenienza sia alla portata di tutti, certo 50 dollari sono ancora tanti (38€) per una singola lampadina ma lo sviluppo porterà ben presto a nuovi modelli e pian piano diventeranno più accessibili. Adesso non rimane che calcolare quanto realmente ci farebbe risparmiare nelle nostre case, consultando questa immagine che da un’idea delle reali differenze (il modello a LED non è quello indicato nell’articolo):