Quasi tutte le principali case automobilistiche americane ed europee stanno convergendo in questi giorni nella scelta di uno standard da adottare per le auto elettriche. Il tempo di ricarica e le stazioni di approvvigionamento sono infatti tra i principali freni alla conversione del parco auto da motore a scoppio ad elettrico, e il nuovo sistema ad alte prestazioni potrebbe essere un importante passo in avanti.
Audi, BMW, Chysler, Daimler, Ford, General Motors, Porsche, e Volkswagen hanno dunque deciso di adottare per i prossimi modelli di auto ecologiche il sistema progettato dalla SAE International, una evoluzione dell’attuale porta AC J1772 già presente nella Nissan Leaf, Chevrolet Volt, Ford Focus Electric e tante altre.
Il nuovo modello J1772 permette anche la ricarica tramite la corrente continua (DC) con tempi che si ridurrebbero sensibilmente fino a 15-20 minuti. I produttori asiatici non sono stati attualmente interpellati visto che loro utilizzano già un sistema di ricarica DC chiamato CHAdeMO e non si sognerebbero mai di commercializzare auto elettriche/ibride in Europa senza un controllo adeguato delle infrastrutture capaci a sostenere il veicolo. Si adegueranno dunque ai nostri standard non appena entreranno in circolazione a partire – secondo la ACEA – dal 2017.