I pannelli solari semi-trasparenti e flessibili non sono certo una novità assoluta nel campo del fotovoltaico, ma la giovane strartup tedesca Heliatek sta focalizzando la progettazione sulla resa energetica ed è riuscita ad ottenere un prodotto ispirato agli OLED che riesce a convertire il 9.8% della luce catturata in energia elettrica. Un bel passo avanti considerato il precedente limite del 4% ma ancora lontano dalla resa dei convenzionali pannelli che riescono ad arrivare al15% e più, non lasciando però trasparire granchè.
Le implicazioni legate a questo segmento del fotovoltaico sono forse le più interessanti visto che l’integrazione di prodotti simili a quelli sviluppati dalla Heliatek potrebbero aprire scenari ben più ampi per una tecnologia attualmente sfruttata solo su tetti e “coltivazioni intensive”. L’adozione di questi vetri semitrasparenti potrebbe invece entrare a far parte della vita quotidiana, pensiamo alle facciate dei palazzi più moderni, ai finestrini dei mezzi pubblici come autobus e treni, e qualsiasi cosa possa sostenere una lieve mancanza di trasparenza.
